
La leadership in azione: essere leader nella pratica quotidiana.
Estratto dalla Dispensa finale
"In questo percorso
si assume come riferimento l'esercizio della leadership nella pratica quotidiana all'interno di aziende di
piccole e medie dimensioni. Un esempio, a tale
riguardo, è un Call center.
In simili contesti
il leader è
costantemente in contatto con i membri del team, della cui crescita
professionale è direttamente responsabile. Date questa circostanza, l'esercizio
quotidiano della leadership si evolve
attraverso comportamenti
minimi o complessi: uno sguardo, una semplice parola, un colloquio individuale, un briefing e uno staff meeting.
In ogni caso si
tratta di atteggiamenti significativi nel lavoro con le persone e sulle
persone. Che senso ha una simile distinzione?"
Formula a): One day full immersion (6 h).
Formula b): n. 2 incontri (3 h + 3 h).
Formula c): n. 3 incontri ognuno della durata di 2 h.
Aree di attenzione
La visibilità del leader
- ruoli, compiti e stili relazionali.
- cosa significa comunicare attraverso i ruoli: il passaggio dalla dimensione familistica a quella professionale.
- il rapporto tra il vincolo del passato e le attuali esigenze di cambiamento: i limiti dell'esperienza.
- insegnare, orientare, monitorare.
2. coaching: circostanze, obiettivi e strategie di intervento.
- i meccanismi che limitano l'efficacia dell'Operatore: le profezie che si auto-adempiono e i bias di conferma;
- le violazioni linguistiche: generalizzazioni, cancellazioni, deformazioni;
- metodi di intervento: le domande di contestazione e di confrontazione.
3. motivare: apprezzare i comportamenti, valorizzare la persona.
- differenze tra l'intervento motivante e le "botte di entusiasmo";
- motivazione, motivo, volontà: differenze contenutistiche e strategiche;
- motivazione e risultati: "potere" è "volere";
- la comunicazione motivante nei briefing e negli staff meeting.
4. il leader in ascolto
- che significa essere leader empatici;
- ascolto sim-patico;
- ascolto attivo;
- ascolto empatico.
Discussione casi e schede di orientamento
Dispensa finale
◄ ◄ torna indietro