Piano dell'opera
Premessa.
Introduzione.
Parte I
1. Che significa lavorare con le persone.
Cos'è la visibilità del leader?
Lo stile di leadership.
-stile centrato sulla componente ludica.
-stile centrato sulla motivazione.
Quando il leader si auto-assolve.
La leadership autoreferenziale.
Gruppo chiuso e autoreferenzialità del leader.
Gruppo chiuso = stagnazione.
L'illusione dell'obiettivo via da ...
Leadership orientata verso l'elemento etico.
Il circuito virtuoso motivazionale.
Motivazione, motivo, volontà: quali differenze.
2. Comunicare con efficacia.
-comunicazione come relazione.
-aree, obiettivi e aspettative della comunicazione.
-la Comunicazione bloccata.
3. Le strutture del linguaggio.
-struttura profonda.
-struttura superficiale.
Strutture del linguaggio e violazioni linguistiche.
Deformazioni, cancellazioni, generalizzazioni.
Le domande di contestazione.
PARTE II
1. Il lavoro sulle persone.
a) Training.
-non metterla sul personale.
-non cercare solo talenti ma sostenere la normalità.
-non insegnare il proprio metodo di lavoro ma il metodo.
-favorire la personalizzazione del metodo.
b) Coaching.
-circostanze: quando si rivela utile l'intervento di coaching?
-profezia che si auto-adempie e giochi psicologici
-obiettivo dell'intervento di coaching.
-che significa cambiamento?
-perché cambiare?
- cosa deve effettivamente cambiare?
-come mettere in atto il cambiamento?
-i motivi per cui si resiste al cambiamento.
Modalità di intervento del leader/coach.
c) Procedure motivazionali.
-colloquio personale
-briefing.
d) Il leader in ascolto.
-l'emozione e i suoi versanti
-sentire o ascoltare?
-ascolto convenzionale e reattivo.
-ascolto sim-patico.
-ascolto attivo.
-ascolto empatico.
Appendice 1)
Il Training: principi e modelli di applicazione per un Call Center.
La messa in opera del metodo step by step.
L'ingresso in azienda: l'affiancamento
Esempio di briefing che precede l'affiancamento.
Esempio di briefing finale.
La trappola della "prova".
Primo giorno.
-1°Step.
-2° step.
-3° step.
Secondo giorno.
-1° step.
-2° step.
Terzo giorno.
Quarto e quinto giorno.
Appendice 2)
Tra il personale e il professionale: perché nel lavoro è bene non essere se stessi.
Cali produttivi e dimensione personale.
Quando un lavoro non è considerato un vero lavoro.
Il rischio generato, in azienda, dal clima
familistico.
Che fare?
Conclusioni.
Nota sull'autore.